fbpx
Senza categoria

Sardegna

 

Gentili Gourmet, abbiamo il piacere di invitarvi all’ultimo appuntamento del nostro viaggio attraverso l’Italia. 

Mercoledì 12 Ottobre 2011 alle ore 20.30 

Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’altra cosa: incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa.

(David Herbert Lawrence, da Mare e Sardegna, 1921)

 

Menù:

 

Zuppa di finocchi selvatici

Fregula con bottarga e zucchine

Iselis, 2009. Vino Bianco igt Isola dei Nuraghi di Argiolas a Serdiana (Ca)
Bianco profumato e complesso, barrique usata con sapienza per domare l’esuberanza del vitigno Nasco. Palato importante ma dotato di freschezza e mineralità.

 

Malloreddus alla salsiccetta e mirto

Lumache in umido con le lenticchie

Korem 2007 – Vino rosso igt Isola dei Nuraghi di Argiolas a Serdiana (Ca)
Vino profumato, caldo con una grande inclinazione alla morbidezza. Qui tre vitigni storici della Sardegna si fondono per dare un risultato suadente e di facile bevibilità.

 

Arrostino di pernici rosse

Barrua 2006 – Vino rosso igt Isola dei Nuraghi di Agripunica a Santadi (Ca)
Un rosso sardo aiutato da una piccolissima porzione di due vitigni alloctoni. Forte ed elegante per accompagnare senza coprire.

 

Torta di ricotta con miele e gelato di mirto

Angialis 2007. Vino Bianco igt Isola dei Nuraghi di Argiolas a Serdiana (Ca)
Vino bianco dolce ottenuto dal Malvasia Bianca e dal Nasco. Delicato e nello stesso tempo caldo e generoso senza cadere negli eccessi.

Costo serata: 60,00 €

0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello